Gli incidenti stradali accadono quando meno ce lo aspettiamo e per tutte quelle cause delle quali non siamo direttamente responsabili.
L’avvocato incidente stradale è l’esperto specializzato nella materia del risarcimento dei danni subiti a seguito di sinistro / incidente stradale oltre alla conoscenza delle norme che regolano la materia, ed oltre a notevole esperienza pratica, deve prestare la massima attenzione alla continua evoluzione giurisprudenziale e normativa della materia che spesso si modifica anche durante il decorso della causa. Ciò vuol dire che se anche il danneggiato si è rivolto ad un avvocato esperto / specializzato nella materia del risarcimento dei danni dovuti a sinistri/incidenti stradali lo stesso avvocato specializzato/esperto dovrà prestare anche durante il decorso della causa per risarcimento del danno da sinistro/incidente stradale la massima attenzione alla continua evoluzione giurisprudenziale in tema di risarcimento del danno da sinistri/incidenti stradali. Se anche il danneggiato in un sinistro/incidente stradale si è rivolto ad una avvocato specializzato/esperto in materia di risarcimento e lo stesso avvocato ha introdotto correttamente una causa, durante la pendenza della causa la giurisprudenza relativa al risarcimento di alcuni aspetti dei danni da incidente/sinistro stradale può modificarsi ed un avvocato esperto nella materia del risarcimento dei danni da sinistro stradale con esperienza presterà la massima attenzione alla contestuale evoluzione giurisprudenziale.
Per improntare la strategia al fine di ottenere il miglior risarcimento dei danni subiti dalla vittima del sinistro dell’incidente stradale e dai suoi familiari, parenti e conviventi l’avvocato esperto nel risarcimento dei danni da sinistro stradale presterà la massima attenzione ad ogni dettaglio da compiersi nell’iter che porta al risarcimento dei danni subiti nel sinistro/incidente stradale, prevedendo sin dall’inizio ogni fase, il possibile esito ed anticipando le eventuali difese ed eccezioni da parte degli avvocati della compagnia di assicurazione che sicuramente sono avvocati esperti e specializzati nella materia del risarcimento dei danni da sinistro stradale.
Per questi motivi è opportuno affidarsi sempre ad un avvocato o ad uno studio legale esperti e specializzati nel settore assicurativo e del risarcimento dei danni da sinistro stradale e che riescano a valutare consapevolmente ogni dettaglio degli aspetti risarcitori sia in sede civile, sia in sede penale, sia in sede amministrativa.
L’avvocato esperto nel risarcimento dei danni subiti a causa di sinistri/incidenti stradali aiuterà la vittima dell’incidente stradale a documentare il danno ed a scegliere insieme alla vittima del sinistro stradale e/o ai suoi familiari e/o conviventi, il percorso ottimale per poter ottenere il massimo risarcimento di tutti i danni subiti.
Quando cercate un avvocato esperto e specializzato nella materia assicurativa del risarcimento dei danni da sinistro stradale prima di contattare l’avvocato, controllate che sia effettivamente esperto nella materia del risarcimento danni da sinistro stradale consultando prima il sito internet, ed i social, nel caso non troviate nulla telefonate all’avvocato e prima di dire che avete bisogno di assistenza per voi o per dei vostri familiari per il risarcimento dei danni da sinistro stradale, chiedetegli quali sono le materie delle quali è esperto, e solo dopo che vi ha risposto, se ritenete esponete il vostro problema. Attenzione che se sul sito web dell’avvocato sono elencate tante materie è probabile che l’avvocato non sia particolarmente focalizzato, quindi esperto, solo nella materia del risarcimento del danno da sinistro stradale, pertanto fate le vostre valutazioni.
L’avvocato esperto nel risarcimento dei danni da sinistro stradale ha uno studio legale strutturato ed organizzato per il risarcimento dei danni da sinistro / incidente stradale, nel quale tutti i collaboratori, avvocati, dottori praticanti avvocati e la segreteria, generalmente sono specializzati o specializzandi nella gestione di pratiche di risarcimento del danno da sinistro stradale.
Indice
L’avvocato o lo studio legale specializzato nel risarcimento degli incidenti stradali e ai danni da sinistro stradale intrattiene rapporti costanti e continuativi con medici legali, periti in infortunistica stradale, liquidatori degli uffici di liquidazione dei danni da sinistro stradale delle compagnia di assicurazione e con il personale di cancelleria e con i giudici delle sezioni specializzate dei Tribunali.
Per ottenere il miglior risarcimento del danno a seguito di sinistro/incidente stradale è opportuno contattare l’avvocato esperto / specializzato in tema di risarcimento del danno da sinistro stradale fin da subito in quanto vi potrà essere d’aiuto ai fini della documentazione del danno da Voi subito. L’avvocato esperto nel risarcimento dei danni subiti a causa di sinistri/incidenti stradali potrà esaminare la dinamica del sinistro/incidente stradale, il luogo del sinistro, i referti medici e potrà aiutarvi ad ottenere il miglior risarcimento dei danni subiti nel sinistro/incidente stradale.
L’avvocato esperto nel risarcimento dei danni da sinistro/incidente stradale vi aiuterà anche a denunciare il sinistro stradale all’assicurazione in modo corretto, attività di fondamentale importanza in quanto un minimo errore nella descrizione della dinamica del sinistro/incidente stradale potrebbe pregiudicare il vostro diritto al risarcimento dei danni subiti nel sinistro/incidente stradale e l’avvocato esperto nel risarcimento dei danni da sinistro/incidente stradale vi potrà così aiutare ad ottenere il miglior e rapido risarcimento dei danni subiti nell’incidente stradale stesso.
Onorari avvocato stragiudiziale sinistri stradali
L’attività dell’avvocato esperto / specializzato nella materia del risarcimento del danno da sinistri stradali inizia ben prima dell’inizio di un eventuale giudizio pertanto l’avvocato ha diritto a percepire gli onorari anche per l’attività stragiudiziale in materia di sinistri stradali. Vi sono, infatti, delle fasi antecedenti alla causa per il risarcimento del danno per la quale l’avvocato percepirà degli onorari giudiziali, in cui il lavoro stragiudiziale svolto dall’avvocato esperto nel risarcimento dei danni da sinistro stradale è di fondamentale importanza ai fini dell’ottenimento del massimo risarcimento dei danni subiti nel sinistro stradale e per il quale l’avvocato ha diritto al pagamento sulla base dei parametri relativi agli onorari per l’attività stragiudiziale.
L’attività svolta dall’avvocato per la quale ha diritto agli onorari si divide in attività stragiudiziale, quindi effettuata prima dell’eventuale giudizio azionato per il risarcimento dei danni subiti a causa del sinistro stradale, attività per la quale ha diritto a percepire gli onorari stragiudiziali sulla base della tabella N 25 del decreto ministeriale d.m. 37/2018; in attività stragiudiziale propedeutica necessaria ed obbligatoria ai fini della procedibilità della causa per il risarcimento del danno da sinistro/incidente stradale che consiste nella introduzione e formulazione dell’istanza alla negoziazione assistita attività per la quale ha diritto a percepire gli onorari stragiudiziali sulla base della tabella N 25 bis del decreto ministeriale d.m. 37/2018; in attività giudiziale, cioè tutte quelle attività svolte nella diverse fasi del giudizio avanti al Giudice competente, per la quale ha diritto a percepire l’onorario previsto dal Capo II del d.m. 37/2018 alle tabelle N1 e N 2 oltre all’onorario per le eventuali attività stragiudiziali svolte prima del giudizio al fine di tentare di ottenere in via bonaria il risarcimento dei danni patiti dalla vittima del sinistro stradale o dei suoi familiari, per le quali come abbiamo visto l’avvocato ha diritto agli onorari stragiudiziali sulla base delle tabelle 25 e 25 bis del decreto ministeriale 37/2018.
Gli onorari per le attività stragiudiziali, e le spese per l’attività professionale anticipate dall’avvocato o sostenute dal danneggiato da sinistro stradale per prestazioni di assistenza professionale nel corso delle trattative stragiudiziali, antecedenti al giudizio di risarcimento dei danni per sinistro stradale, sono dovuti all’avvocato che ha prestato la propria opera professionale in ambito stragiudiziale.
Anche la tradizionale opinione in base alla quale la compagnia di assicurazione non è tenuta a liquidare gli onorari stragiudiziale dell’avvocato del danneggiato da sinistro stradale nell’ipotesi in cui sia stata raggiunta la transazione entro 60/90 giorni dalla richiesta di risarcimento dei danni da sinistro stradale è stata smentita dall’intervento della Corte di Cassazione che ha ribadito che gli onorari per l’attività stragiudiziale resa dall’avvocato sono dovuti anche nel caso in cui la compagnia di assicurazione abbia fatto un’offerta di risarcimento dei danni subiti nel sinistro stradale prima dello scadere del termine di 60/90 giorni dall’invio da parte dell’avvocato della lettera di costituzione in mora.
Gli onorari spettanti all’avvocato per la prestazione di assistenza legale stragiudiziale trova riconoscimento giuridico attraverso le tariffe professionali forensi di cui al DM n. 55/2014, e successive modifiche delle quali l’ultima il dm 37/2018 che stabilisce che “L’attività stragiudiziale svolta prima o in concomitanza con l’attività giudiziale, che riveste una autonoma rilevanza rispetto a quest’ultima, è di regola liquidata in base ai parametri numerici di cui all’allegata tabella”.
L’art. 20 Tabella N 25 detta le tariffe medie per gli onorari spettanti all’avvocato per la fase stragiudiziale ed alla Tabella 25bis, detta gli onorari stragiudiziali spettanti all’avvocato per la procedura di negoziazione assistita che pur restando una procedura stragiudiziale è divisa nelle varie fasi come per gli onorari giudiziali. Si rammenta che la procedura stragiudiziale della negoziazione assistita è obbligatoria nel caso di richiesta di risarcimento dei danni subiti a causa di sinistro stradale, o la Tabella N 25 bis è applicabile anche agli onorari stragiudiziali per l’avvocato in caso di mediazione obbligatoria per esempio nel caso in cui il danneggiato da sinistro stradale sia beneficiario di una polizza privata che intende attivare per chiedere l’indennizzo/risarcimento per i danni subiti.
Nel caso in cui venga azionato un giudizio nei confronti della Compagnia di assicurazione per il risarcimento dei danni subiti a causa del sinistro stradale, gli onorari per la fase stragiudiziale devono essere liquidati all’avvocato del danneggiato o al danneggiato dal Giudice per intero o aumentati dell’80% o al massimo ridotti nella misura massima del 50% ex art 4 comma 1 dm 55/2014 come modificato dall’art. 1 Dm 37/2018.
Incidenti stradali chi paga l’avvocato
Chi paga l’avvocato ? E’ quasi un quesito amletico ricorrente oltre che nel settore degli incidenti/sinistri stradali anche in moltissimi settori del diritto sia civile sia penale.
La risposta all’amletico quesito di chi paga l’avvocato è forse un po’ più complessa nel settore dei sinistri/incidenti stradali rispetto al altri settori del diritto.
Vi sono alcune regole generali al quesito di chi paga l’avvocato che è opportuno precisare prima di spiegare chi paga l’avvocato nel settore del risarcimento del danno da incidenti/sinistri stradali.
La prima risposta che un cliente di un avvocato riceve quando si rivolge ad uno studio legale serio in un ambito diverso da quello del risarcimento del danno da sinistro/incidente stradale, e formula la fatidica domanda chi paga l’avvocato è Lei, cioè il Cliente, indipendentemente dal fatto che la causa si vinca o si perda ed indipendentemente dal fatto che il Giudice abbia condannato la controparte a pagare le spese legali cioè a pagare l’avvocato della parte vittoriosa.
Se quindi anche una parte, in una materia diversa da quella per risarcimento del danno da sinistri stradali, dovesse vincere le spese legali e le stesse sono state liquidate in misura
inferiore a quella pattuita tra avvocato e cliente, il cliente dovrò pagare all’avvocato la differenza tra le spese legali liquidate e quelle pattuite.
Per rendere meno enigmatica la risposta al quesito chi e quanto si paga l’avvocato, da diversi anni è obbligatorio per l’avvocato che accetta l’incarico, e ciò vale anche nella materia specialistica del risarcimento dei danni da sinistro/incidente stradale, stipulare un contratto e fare un preventivo con il proprio cliente.
Perché un contratto ed un preventivo rendono meno enigmatico il quesito su chi paghi l’avvocato, anche nel caso di mandato per il risarcimento dei danni a seguito di sinistro stradale ?
Perché il cliente potrà conoscere esattamente e chiaramente e limpidamente chi paga l’avvocato sia in caso di sconfitta, sia in caso di vittoria, l’avvocato identificherà, esattamente chi lo pagherà, quanto e quando.
In caso di incidente stradale pagherà le spese e l’onorario e/o le competenze dell’avvocato del danneggiato?
Il primo distinguo per fornire una risposta precisa su chi paga l’avvocato in caso di sinistro/incidente stradale, è se a seguito d’incidente stradale si richiede il risarcimento del danno per RCA, cioè a titolo di responsabilità civile automobilistica, nel qual caso le spese, onorari, competenze legali o parte delle spese, competenze, onorari relative all’attività effettuata dall’avvocato del danneggiato nel sinistro stradale sono a carico della Compagnia di assicurazione, oppure se si chiede l’indennizzo/risarcimento a seguito di sinistro stradale ma sulla base di polizza infortuni, in questo secondo caso le spese, competenze, onorari dell’avvocato in sede stragiudiziale non saranno rimborsati dalla compagnia di assicurazione con la quale il danneggiato ha stipulato la polizza infortuni mentre nel caso in cui la compagnia sia convenuta in una causa giudiziale per il risarcimento/indennizzo del danno a seguito di sinistro stradale, le spese, le competenze e gli onorari relativi al pagamento dell’avvocato seguono la soccombenza di lite sottostando ai principi generali.
Per il risarcimento del danno da sinistro stradale in tema di responsabilità civile automobilistica a seconda della procedura di risarcimento prescelta potrà essere la compagnia di assicurazione del danneggiato a pagare l’avvocato oppure l’avvocato potrà esser pagato dalla compagnia di assicurazione del responsabile civile.
Ma quali tariffe applica la compagnia di assicurazione quando paga l’avvocato?
La compagnia di assicurazione dovrebbe pagare l’avvocato sulla base delle tariffe stabilite dal Decreto Ministeriale 55/2014 così come modificato dal DM 37/2018. Le tariffe sulla base delle quali la compagnia di assicurazione paga l’avvocato per l’attività svolta per l’ottenimento del risarcimento dei danni derivanti da incidente stradale si differenziano a seconda dello stato della pratica, del grado di giudizio, del Giudice competente e del valore della domanda di risarcimento del danno derivato dall’incidente stradale.